Le dispersioni termiche in un involucro edilizio, che avvengono attraverso la copertura, rappresentano circa il 20-25 % delle dispersioni totali.
L’isolamento delle coperture risulta quindi estremamente rilevante dal punto di vista del risparmio energetico.
L’isolante Spaceloft può essere applicato sia su coperture in latero-cemento, sia su coperture in legno.
PRODOTTO CONSIGLIATO: SPACELOFT
COMPONENTI FONDAMENTALI POSA
- Sull’assito in legno, realizzato sopra la struttura portante, stendere e sigillare ermeticamente una membrana traspirante avente allo stesso tempo la funzione di barriera vapore.
- Posare uno strato di pannelli OSB Sp. 19 mm per migliorare sia la prestazione acustica sia lo sfasamento termico estivo.
- Procedere con la disposizione sfalsata dell’isolante nanotecnologico Aktarus Spaceloft nelle dimensioni 1400 x 720 mm avendo cura di accostarlo senza lasciare spazi vuoti che possano creare ponti termici.
- Se necessario incollare o fissare meccanicamente l’isolante ai pannelli OSB.
- Posizionare direttamente sull’isolante un ulteriore strato di pannelli OSB Sp. 19 mm e fissarlo.
- Parallelamente al senso della pendenza della falda fissare meccanicamente dei travetti di ventilazione in legno con interasse … cm.
- Applicare un telo traspirante al vapore, ma impermeabile all’acqua, sovrapponendolo nei giunti per almeno 10-15 cm e inchiodarlo ai travetti di ventilazione.
- Inchiodare listelli di legno da … x … cm ai travetti precedentemente posati.
- Posare le tegole su questi ultimi listelli.